Logo SportMediaset

Seguici anche su

le statistiche

Conte e le difficoltà del doppio impegno: il bilancio in Champions

Lo 0-0 contro l'Eintracht Francoforte conferma l'andamento a rilento dell'allenatore salentino, che invece è schiacciasassi in Serie A

di Stefano Fiore
05 Nov 2025 - 09:17

Quello contro l'Eintracht Francoforte è stato il quindicesimo pareggio in carriera per Antonio Conte in Champions League, che si conferma competizione nella quale il tecnico salentino fatica di più rispetto ai vari campionati. Il bilancio del Napoli nell'edizione 2025/26 della coppa europea prestigiosa recita: una sola vittoria (2-1 sullo Sporting Lisbona), un pareggio (quello di ieri) e due sconfitte (0-2 col Manchester City e il pesante 2-6 col PSV).

Se il tempo per recuperare - a onor del vero gli azzurri, prima dei match di mercoledì sera, sono ventunesimi quindi dentro la zona playoff - c'è, visto che mancano ancora quattro partite alla fine del girone unico di cui due sicuramente abbordabili, Qarabag e Copenaghen, una ostica, quella contro il Benfica di Mourinho, e una oggettivamente difficile, quella contro il Chelsea di Maresca, è quantomeno curioso che lo 0-0 di ieri continui a tenere il bilancio di Conte nella maggiore competizione europea quasi in perfetta parità.

Sono 15 i pareggi, dicevamo, così come le sconfitte mentre le vittorie sono solo un gradino più in alto, sedici. Se in Serie A la sua media è punti recita uno stratosferico 2,24 a partita (senza dimenticare la Premier League vinta col Chelsea), è evidente che in Europa l'attuale allenatore del Napoli non sia riuscito ancora a imprimere lo stesso ritmo, a prescindere dalle squadre che ha guidato. Juventus, Chelsea, Inter e Tottenham (col Napoli è solo agli inizi) e sei campagne europee in Champions nella quale è stato eliminato tre volte ai gironi (due con i nerazzurri, una coi bianconeri), due volte è uscito agli ottavi (con Chelsea e Tottenham) e una ai quarti (con la Juve). Nessuna semifinale o finale raggiunta sin qui, dunque.

Dati alla mano, ha fatto un po' meglio con la Juve con 6 vittorie, 4 pari e 4 ko e peggio con l'Inter, 3 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte. Con le inglesi è in equilibrio: tre vittorie, tre pari e due ko con il Chelsea e due vittorie, tre pareggi e due sconfitte col Tottenham. 

Champions League, i precedenti di Antonio Conte: non è mai andato oltre i quarti

1 di 6
© Getty Images  | 2012/13: con la Juventus arriva primo nel girone con Shakhtar Donetsk, Chelsea e Nordsjaelland. Vince agli ottavi con il Celtic, viene eliminato ai quarti col Bayern Monaco
© Getty Images  | 2012/13: con la Juventus arriva primo nel girone con Shakhtar Donetsk, Chelsea e Nordsjaelland. Vince agli ottavi con il Celtic, viene eliminato ai quarti col Bayern Monaco
© Getty Images  | 2012/13: con la Juventus arriva primo nel girone con Shakhtar Donetsk, Chelsea e Nordsjaelland. Vince agli ottavi con il Celtic, viene eliminato ai quarti col Bayern Monaco

© Getty Images | 2012/13: con la Juventus arriva primo nel girone con Shakhtar Donetsk, Chelsea e Nordsjaelland. Vince agli ottavi con il Celtic, viene eliminato ai quarti col Bayern Monaco

© Getty Images | 2012/13: con la Juventus arriva primo nel girone con Shakhtar Donetsk, Chelsea e Nordsjaelland. Vince agli ottavi con il Celtic, viene eliminato ai quarti col Bayern Monaco